top of page
parete.jpg

Scelta massiva

La densità e la massa del calcestruzzo, oltre alla sua durabilità, sono tra i motivi principali per cui abbiamo scelto questo sistema costruttivo.

Per avere grande comfort abitativo, è importante costruire edifici con un'involucro edilizio ad elevata inerzia termica e capacità areica, nel lato interno.

Queste caratteristiche sono importanti nel periodo del riscaldamento perchè creano un volano termico e ci aiutano a mantenere le temperature interne costanti, ma sono ancor più importanti nel periodo di climatizzazione, cioè in estate. Quando si acquista un'immobile, bisogna pensare bene alle prestazioni estive perchè il nostro pianeta si sta riscaldando sempre di più ed i costi per il climatizzatore estivo non sono affatto  bassi.

Perchè l’inerzia termica e la capacità areica sono importanti d’estate? Volete vivere con il climatizzatore acceso tutta l'estate? Si sta bene in casa poi?

Le pareti ed i soffitti che sono a diretto contatto con l’aria interna (quindi con l’ambiente interno) sono stati costruiti con un materiale di un certo tipo.

Più denso è un materiale e più ha inerzia e capacità termica.

Legno: densità 600 Kg/mc, capacità termica 726 KJ/mc °K

Mattone: densità 1.700 Kg/mc, capacità termica 1.360 KJ/mc °K

Calcestruzzo: densità 2.100 Kg/mc, capacità termica 1.760 KJ/mc °K

Come potete notare, il calcestruzzo che troviamo all'interno della nostra parete in legno-cemento aumenta la capacità termica areica della struttura.

Solo strutture molto pesanti come la nostra possono avere questo grande guadagno in estate con un ambiente molto più fresco!

In Italia, dove non fa solo freddo, è un aspetto di primaria importanza, anche se moltissimi progetti non ne tengono conto.

La massa termica che avvolge e contiene lo spazio interno, creata dalle nostre pareti con 15 cm. di calcestruzzo e dai nostri solai, aiuta molto a ridurre i picchi dovuti all’energia che noi stessi produciamo all’interno dell'abitazione e riduce la radiazione solare. Questa è la capacità areica di una struttura! 

Teniamo conto di questa cosa quando pensiamo di acquistare una casa in legno che ha meno di un terzo delle nostre capacità!

Non diamo attenzione solo alla trasmittanza termica, ovvero ad un certo valore U di isolamento

​

​

Comfort interno e livelli di umidità relativa

Negli edifici moderni, molto isolati termicamente e con grande tenuta all'aria, è bene preoccuparsi della quantità di umidità che avremo in casa.

Paradossalmente, i vecchi immobili pieni di spifferi garantivano una ventilazione naturale molto più salutare, ma che oggi non ci possiamo più permettere. Il livello di umidità interna dipende da diversi fattori come le condizioni climatiche, le fonti interne di vapore, le ore di ricambio d’aria, il volume degli ambienti e le possibili capacità di assorbimento dell’umidità dei materiali da costruzione a contatto con l’aria interna.

Proprio quest'ultimo punto è spesso trascurato quando si sceglie un sistema costruttivo, lo strato superficiale delle nostre pareti è formato da 4,5 cm. di legnocemento, che è visibile nell'immagine sopra. Questo materiale è un discreto isolante ma, soprattutto, ha una bassa resistenza al passaggio del vapore (valore μ=5,9). Queste caratteristiche gli permettono di migliorare il comfort termico e la qualità dell’aria interna, assorbendo una parte dell'umidità in eccesso e rilasciandola quando i livelli ritornano normali. Questo fenomeno è chiamato "Moisture buffering".

Se questo effetto tampone è elevato, come nel nostro caso, la parete ci aiuta a gestire eventuali picchi di umidità e, insieme al sistema di ventilazione meccanica controllata, ci garantisce di respirare un'aria più salutare all'interno dell'edificio.

Ricordo che i tassi di umidità dell'aria influiscono sulla trasmissione di virus, batteri e funghi, oltre che a migliorare o peggiorare le allergie.

Il Moisture buffering è importante anche per evitare una condensa interstiziale che potrebbe danneggiare l'isolante esterno.

Quando si utilizzano materiali superficiali con bassa capacità di accumulo di vapore acqueo, come ad esempio pannelli di cartongesso o di gessofibra che vengono utilizzati nelle case in legno, l'ambiente interno è sicuramente peggiore e c'è un rischio maggiore di condensa interstiziale all'interno dei muri.

 Il costruttore di case in legno è obbligato a mettere sempre un freno al vapore immediatamente dietro alla vostra parete in cartongesso, per garantirsi che tutta l'umidità rimanga in casa vostra. Sapete perchè? Perchè le pareti delle case in legno non possono assorbire umidità, andrebbe tutto a marcire.

​

1-6.jpg
1-6.jpg

©2021 by Filippo Tirabassi | Perito Industriale | Fondatore di Effe Tecnica | Tutti i diritti sono riservati | E' vietata la copia di qualsiasi contenuto del sito.  

bottom of page