
Menu

Effe Tecnica
Edilizia Moderna




Sistema costruttivo
Il sistema costruttivo viene prodotto a Reggio Emilia da ISOTEX s.r.l., un'azienda del territorio che attualmente rappresenta la maggiore realtà europea nel settore della produzione di blocchi cassero e solai in legnocemento.
Grazie alla completa e dettagliata certificazione dei materiali per la bioedilizia ed alla professionalità dello staff, Isotex è leader del settore del legnocemento e punto di riferimento per chi costruisce edifici ecostenibili in accordo con le nuove normative di costruzione.
Oggi l’azienda conta su uno staff di oltre 100 persone tra dipendenti ed agenti che coprono capillarmente tutto il territorio europeo esportando in Germania, Spagna, Grecia, Francia, Lussemburgo, Belgio, Romania, ecc… Detenendo così l'80% del mercato del legnocemento in Europa.
Questo sistema costruttivo rappresenta, secondo noi, il miglior compromesso per costruire edifici moderni nella zona climatica del centro-nord italia.
E' un sistema sviluppato nella nostra zona, per le caratteristiche e le esigenze della nostra zona. Le pareti vengono costruite con dei blocchi di legnocemento che al proprio interno hanno tutto ciò che serve: materiale isolante e spazio per realizzare la struttura antisismica.
Vengono posati a secco e riempiti con calcestruzzo armato. I solai sono assemblati in fabbrica e vengono agganciati alla struttura in cantiere, con notevoli risparmi di mano d'opera, attrezzature e costi. Basti pensare che in un cantiere tipo lavorano solo 2/3 persone.
E' un sistema moderno che però ha radici profonde, Isotex esiste dal 1985 e da allora sono stati realizzati più di 400.000 edifici ecosostenibili in Europa.
Negl'anni il sistema si è sempre evoluto, i blocchi ed i solai attuali sono molto diversi da com'erano anni fa; è un sistema costruttivo che ad oggi ha raggiunto il proprio apice tecnologico ed offre garanzie di qualità, sviluppo, esperienza e durabilità che sono impensabili per i sistemi in legno semplice.
Il legno di ISOTEX viene trasformato da organico ad inorganico attraverso un processo di mineralizzazione con ossido di ferro che trasforma la materia prima in un composto inattaccabile da agenti esterni, insetti ed umidità. Viene poi miscelato con cemento naturale per diventare il nostro blocco ISOTEX all'interno del quale viene saldato il materiale isolante che può essere BIO nel caso del sughero oppure EPS nel caso del polistirene.
L'isolante è interno al blocco, quindi protetto dal mondo esterno, è saldato per evitare ogni tipo di manutenzione futura e per evitare errori umani nella posa in cantiere.


I motivi per cui lo abbiamo scelto
-
La parete esterna può essere forata per l'installazione di pareti ventilate migliorando così il raffrescamento estivo, il vero problema delle nuove abitazioni.
-
Le facciate esterne possono essere intonacate semplicemente oppure rivestite con qualsiasi materiale per soddisfare i gusti del cliente. Abbiamo totale libertà di manovra perchè il materiale isolante è all'interno dei blocchi.
-
Le pareti interne possono essere forate per applicare qualsiasi tipo di arredo, anche oggetti molto pesanti perchè le pareti sono massive, nei bagni è possibile applicare sanitari sospesi senza rinforzare nulla.
-
Il legnocemento non è sensibile all'umidità a differenza del legno solitamente utilizzato nelle costruzioni, anzi, ha un grande indice di permeabilità al vapore acqueo. Tutti gli edifici moderni molto isolati rischiano grosso con l'umidità, infatti vengono installati freni al vapore per limitare eventuali danni, con ISOTEX vogliamo fare l'esatto contrario favorendo la traspirabilità delle pareti e l'asciugatura di occasionale condensa.
-
Negli ultimi anni l’Italia ha subito 5 terremoti devastanti: gli edifici realizzati con i blocchi Isotex non hanno subito alcun danno o lesione. Il sistema costruttivo è ancorato alla fondazione e tutto l'involucro edilizio è interconnesso da rete metallica affogata nel calcestruzzo.
-
Abbiamo un altissimo isolamento acustico che consente di raggiungere il massimo risultato ottenibile in questo campo cioè Classe I.
-
Eccezionale resistenza al fuoco attestata dalle certificazioni REI120 per le pareti e REI240 per i solai.
-
Utilizzo di materiali naturali e processo produttivo a ridotto impatto ambientale attestato dalla Certificazione ICEA/ANAB per la Bioedilizia, dai crediti LEED, EPD e dal protocollo ITACA.
-
Con una sola operazione di posa semplice e veloce, il sistema ISOTEX consente la realizzazione di edifici in tempi certi e coi costi di costruzione preventivati inizialmente.
-
Il sistema è modulare, non c'è spazio per l'errore umano in cantiere, c'è la garanzia di un risultato indipendentemente dall'abilità delle maestranze. La realtà sarà come prevista dal progetto iniziale.
-
L'edificio avrà una massa importante, per questo motivo avrà un'ottima inerzia termica con un'ottimo comfort abitativo nel periodo estivo grazie allo smorzamento dei raggi solari. Il calcestruzzo rivolto verso il lato interno dell'edificio ha una grande densità e capacità termica che sarà utile anche d'inverno per contenere il calore prodotto in casa.
-
Abbiamo scelto di non guardare solamente alla trasmittanza ed al valore U dell'isolante, errore che spesso fanno i clienti finali, perchè in realtà è la massa termica del materiale che avvolge lo spazio interno che è fondamentale! Ci farà vivere bene sia d'inverno che d'estate.