top of page

I motivi che ci hanno portato lontano da altri sistemi costruttivi

Cliccando qui puoi trovare quelli che sono i plus del nostro sistema costruttivo.

Di seguito puoi leggere quelli che, secondo noi, sono i minus degli altri sistemi costruttivi presenti sul mercato italiano.

​

ABITAZIONI IN LEGNO

  • Il processo di realizzazione delle strutture portanti in legno prevede l’utilizzo di collanti chimici per l’assemblaggio dei diversi strati, con il rischio di trovare qualche collante con formaldeide (che è cancerogena) o altre sostanze pericolose per la salute degli abitanti.

  • Il legno naturale è organico, contiene zuccheri e cellulosa, che attirano insetti ed organismi come la molto conosciuta "formica del legno". Questi trattamenti possono avere un effetto limitato nel tempo e pregiudicare la durabilità dell'abitazione.

  • In caso di terremoto il legno è molto flessibile, sicuramente qualità ottima per non far cadere la casa sulla testa degli abitanti, ma l'infrastruttura potrebbe essere soggetta a crepe profonde e danni importanti da sistemare.

  • La struttura in legno è leggera, quindi poco massiva, con scarsa inerzia termica e basso sfasamento termico, aspetti che la rendono molto calda d'estate col rischio di vivere costantemente col climatizzatore acceso.

  • Le pareti interne sono spesso di cartongesso o gessofibra, che non reputiamo un rivestimento interno di qualità... oltre a questo sono ancor più leggere di quelle portanti e quindi con un basso isolamento acustico, aspetti che vanno a discapito del comfort abitativo.

  • L'intero involucro è pieno di freni al vapore o barriere al vapore che, oltre a certificare il problema di questo materiale con la gestione dell'umidità, rendono poco salubri gli ambienti interni obbligando gli abitanti ad utilizzare spesso i deumidificatori per gestire il problema.

  • Le strutture in legno hanno minore resistenza al fuoco.

  • E' un sistema costruttivo utilizzato in montagna e nei paesi nordici con ottimi risultati, ma non lo riteniamo adeguato per la nostra zona climatica che è molto umida e che sta diventando sempre più calda d'estate.  

  • A dimostrazione di quanto detto, sono nate aziende che si occupano solo ed esclusivamente della risoluzione delle problematiche delle case in legno, una tra le più conosciute è WoodLab.     

      

BLOCCHI IN CALCESTRUZZO CELLULARE TIPO GASBETON O YTONG

  • Le pareti realizzate con blocchi in calcestruzzo cellulare aerato autoclavato sono sensibili all'acqua ed alla risalita di umidità per capillarità dal terreno. Per questo motivo i produttori hanno appositamente trattato i blocchi a contatto col terreno, ma secondo noi senza risolvere completamente la questione.

  • La piccole armature all’interno della struttura creano dei limiti sotto l’aspetto antisismico, non c'è un'infrastruttura a telaio continuo, il collegamento con le fondazioni è scarso, pensiamo che il rischio di ribaltamento dell'intera parete non sia stato completamente risolto dai produttori del sistema.

  • E' un materiale difficilmente perforabile perchè molto friabile, anche piantare un chiodo in casa potrebbe essere un problema.                     

 

EDILIZIA TRADIZIONALE IN MATTONI CON CAPPOTTO ESTERNO

  • L'isolante è applicato all’esterno della parete quindi vulnerabile in caso di urti o perforazione. Anche agganciare una pergola sulla parete esterna potrebbe essere un problema perchè andando a bucare l'isolante si perde la sua funzionalità e se ne limita l'integrità.

  • Sul cappotto è difficoltoso applicare rivestimenti esterni. Spesso l'unica possibiltà è un semplice intonaco da esterno.

  • Il cappotto deve essere fissato alla parete attraverso sistemi che richiedono molta precisione ed esperienza, la corretta installazione è totalmente nelle mani dei posatori, col rischio di incorrere in spiacevoli sorprese.

  • Il contatto diretto con l'ambiente esterno, il caldo, il freddo, l'acqua, il gelo, può portare il cappotto a dilatazioni o restringimenti che col passare del tempo potrebbero causarne il distacco dalla parete.

  • Il cappotto esterno è una soluzione che richiede manutenzione negli anni a venire.                                                                       

 

SISTEMI IN ACCIAIO

  • L'acciaio ha una grande trasmissione termica, bisogna impegnarsi molto per isolarlo dall'esterno ed impedire la conduzione da contatto con le fondazioni.

  • La pareti di tamponamento degli edifici con infrastruttura in acciaio sono diverse da costruttore a costruttore, ognuno inventa stratificazioni particolari utilizzando materiali molto diversi fra loro, aumentando così il pericolo di condensa all'interno delle pareti stesse.

  • La struttura in acciaio è soggetta a dilatazioni ed assestamenti che possono provocare strani rumori all'interno dell'abitazione.

  • Le pareti sono leggere, con scarsa inerzia termica, aspetto che rende l'involucro molto sensibile all'irraggiamento del sole durante l'estate, col rischio di vivere costantemente col climatizzatore acceso.

  • Dal nostro punto di vista è un materiale adatto per costruzioni industriali o di grandi dimensioni, il costo e le caratteristiche non ne giustificano l'utilizzo in piccoli contesti residenziali.

©2021 by Filippo Tirabassi | Perito Industriale | Fondatore di Effe Tecnica | Tutti i diritti sono riservati | E' vietata la copia di qualsiasi contenuto del sito.  

bottom of page